Dove vedere le partite del Sassuolo e della prossima Serie B? Al momento siamo ancora in alto mare e con la scadenza dell'ultimo accordo non c'è ad oggi l'intesa per la trasmissione delle partite per la prossima annata (e di conseguenza per i prossimi anni). E non arrivano buone notizie per il club neroverde (che può contare sulle cifre importanti del paracadute) e anche per gli altri 19 club ai nastri di partenza a metà agosto, nel weekend di Ferragosto. Le società di Serie B si trovano attualmente di fronte a una situazione incerta per quanto riguarda i futuri diritti televisivi. Con l'accordo precedente ormai scaduto, i club dovranno confrontarsi con una drastica riduzione delle risorse economiche disponibili per la nuova stagione.

Come riferito dalla Gazzetta dello Sport, il dilemma principale riguarda l'ammontare delle offerte che i broadcaster potranno garantire alle squadre di Serie B. Mentre nel contratto precedente Sky contribuiva con 28 milioni di euro e DAZN con 12 milioni, si prospetta ora un calo significativo di questi importi. Si parla di una proposta massima di 16 milioni da parte di Sky e di 14 milioni da parte di DAZN, con il mantenimento dei 3 milioni provenienti dall'estero.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SN - Giovanni Rossi vicino all'Olympique Marsiglia: l'ex Sassuolo in Ligue 1 con De Zerbi

Matheus Henrique, addio Sassuolo: "Ma vorrei restare in Italia, ho ancora tanti sogni"

Mulattieri-Moro-Alvarez-Russo: il Sassuolo ha l’attacco per la B già in casa

Inoltre, la situazione si complica ulteriormente considerando che l'accordo con Helbiz è saltato, rendendo ancora più incerto il futuro finanziario delle società di Serie B. Questo decremento delle risorse economiche mette a dura prova la capacità dei club di gestire al meglio il proprio budget e di pianificare in modo adeguato la nuova stagione calcistica. Di fronte a questa situazione, i club si stanno attivando per trovare le migliori soluzioni possibili. La consultazione di mercato con i vari soggetti potrebbe aprire nuove opportunità e diversificare le fonti di entrata, in modo da limitare i danni causati dalla diminuzione dei diritti televisivi.

Il presidente della Lega B, Mauro Balata, ha un ruolo fondamentale in queste trattative e si prevede che lavorerà per trovare la soluzione migliore per le società coinvolte. L'obiettivo è quello di bilanciare la perdita finanziaria con l'attrazione di eventi di rilievo e con una gestione economica oculata e strategica.

Sezione: News / Data: Mar 18 giugno 2024 alle 16:09
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print