La settima della poule scudetto e della poule salvezza è stata la giornata che ha incoronato la Juventus campione d'Italia. E la presenza nella Top 11 di Emma Kullberg, Eva Schatzer e Cristiana Girelli certifica anche la prestazione con cui la squadra di Max Canzi ha battuto il Milan cucendosi aritmeticamente il tricolore sul petto.

La squadra più rappresentata è però il Sassuolo Femminile, con Durand, Caiazzo, Gallazzi e Clelland, in una squadra completata dall'Inter con Merlo, Bartoli e Polli (le nerazzurre, battendo la Roma, hanno blindato un posto in UEFA Women's Champions League) e dalla laziale Eleonora Goldoni. Ecco gli Opta Facts relativi alla Top 11 del settimo turno delle poule scudetto e salvezza:

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SN - Gallazzi: "Felice per il gol e la vittoria col Como, avversario sempre fastidioso”

Sara Mella operata dopo la lesione al crociato: il comunicato del Sassuolo

Emma Girotto: "Non è stato sempre semplice coltivare i miei sogni. Ora lo Scudetto col Sassuolo"

Solène Durand: La neroverde è stata l’unico portiere ad aver tenuto la porta inviolata in questo turno di Serie A tra quelli che hanno fronteggiato almeno cinque tiri nello specchio della porta (sei su sei contro il Como).

Beatrice Merlo: La nerazzurra è stata, tra le compagne di squadra, la giocatrice che ha effettuato più passaggi terminati nell’ultimo terzo di campo (sette) e, nella sfida tra Inter e Roma, l’unico difensore ad aver creato più di un’occasione per le compagne (due).

Emma Kullberg: La bianconera ha registrato in questa giornata di Serie A la più alta percentuale di passaggi riusciti tra le giocatrici che ne hanno totalizzati almeno 50 (93% - 52/56).

Sara Caiazzo: Nella giornata di campionato appena conclusa, la neroverde è stata la giocatrice che ha effettuato più respinte difensive totali (12) e una delle due che ne hanno effettuate di più di testa (quattro come Piga).

Elisa Bartoli: Tra le giocatrici che hanno segnato almeno un gol in questo turno di Serie A, la nerazzurra è stata quella che ha disputato meno minuti (33 contro la Roma). Due inoltre i dribbling tentati dal difensore, record tra le compagne di squadra condiviso con Polli.

Eleonora Goldoni: Oltre ad aver segnato uno dei due gol della Lazio contro il Napoli, soltanto Piemonte (otto) ha effettuato più conclusioni della classe ’96 (tre) tra le compagne di squadra; inoltre, nessuna giocatrice ha guadagnato più possessi nell’ultimo terzo di campo nel match tra biancocelesti e azzurre (tre come Visentin).

Valentina Gallazzi: Oltre ad essere, con Goldoni e Di Giammarino, una delle tre centrocampiste che hanno realizzato un gol in questo turno di campionato, la neroverde è stata la giocatrice che ha ingaggiato più duelli tra quelle che ne hanno vinti il 100% (sette).

Eva Schatzer: La bianconera ha recuperato 12 palloni in questo turno di Serie A, almeno due più di qualsiasi altra giocatrice di movimento scesa in campo.

Lana Clelland: La neroverde è stata l’unica giocatrice che in questo turno di Serie A ha preso parte a più di due marcature (tre, frutto di una doppietta e un assist nel match contro il Como).

Elisa Polli: La nerazzurra, oltre ad aver segnato il primo dei tre gol dell’Inter contro la Roma, è stata una delle due giocatrici che in questo turno di campionato hanno vinto più duelli (11 come Kramzar).

Cristiana Girelli: Oltre ad essere, con Clelland, una delle due giocatrici che in questa giornata di Serie A hanno segnato più di un gol (doppietta contro il Milan), nessuna attaccante ha recuperato più palloni nell’ultimo terzo di campo rispetto alla bianconera (tre come Pilgrim e Visentin).

Sezione: Sassuolo Femminile / Data: Mer 23 aprile 2025 alle 14:46
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print