Torna in campo la Nazionale! Grande spettacolo a Enschede (Olanda) al De Grolsch Veste, stadio del Twente, per sfidare l'Olanda nella finalina della terza edizione della Nations League, torneo vinto in precedenza da Portogallo e Francia. L'Italia tornerà in campo per affrontare l'Olanda nella finale per il terzo e quarto posto di Nations League, la finale invece si giocherà tra la Croazia di Erlic e la Spagna. Dopo aver conquistato la fase finale della Nations League, gli Azzurri ora proveranno a centrare almeno il podio nel torneo. Mancini è stato chiaro dopo la sfida con la Spagna: il 3-5-2 non appartiene a questa squadra, scontato il ritorno al 4-3-3 con tanto novità. Non ci sarà Domenico Berardi del Sassuolo, che era stato convocato ma poi è tornato a casa per un infortunio. Da capire se Davide Frattesi, l'unico neroverde in lista, sarà almeno in panchina: un infortunio infatti mette a rischio la sua presenza. La grande curiosità riguarda Retegui: l'oriundo tornerà nuovamente in campo dal 1' minuto? Toccherà con ogni probabilità a Retegui guidare l’attacco in una logica di rotazione con Immobile già annunciata dal ct. L’oriundo del Tigre, titolare e due gol con Inghilterra e Malta al debutto, è uscito sconsolato dal Twente Stadion giovedì notte. Neppure è entrato in partita. Domani formerà il tridente con Raspadori e quasi certamente Chiesa sulla fascia destra, considerando pronti Zaniolo o Gnonto (promesso a Nicolato) per la staffetta. Un uomo in meno a centrocampo, ma dovrebbe essere scontato l’impiego di Lorenzo Pellegrini e Cristante dal primo minuto. Due romanisti sulla linea mediana e la regìa verrà divisa tra Jorginho e Verratti. Complicato immaginare Barella, reduce da Istanbul, di nuovo titolare. Qualche dubbio in più in difesa. Di Lorenzo gioca. Acerbi non ne vuole mai saltare una, è l’unica certezza dietro. Mancini dovrà decidere se dare un segnale rinnovando la fiducia a Bonucci o insistere con Toloi. Difficilmente brucerà Buongiorno, peraltro di piede sinistro, dal primo minuto. Dimarco, questa volta, dovrebbe partire nel blocco dei titolari.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SN - Dionisi: "Sassuolo, la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare"

Sassuolo 2023/2024, Dionisi cambia: possibile ritorno al 4-2-3-1

Davide Frattesi: "Ecco cosa ho detto al Sassuolo sul mio futuro"

OLANDA ITALIA PROBABILI FORMAZIONI

OLANDA (4-2-3-1): Bijlow; Dumfries, Geertruida, Van Dijk, Aké; Wieffer, De Jong; Malen, Koopmeiners, Simons, Gakpo. C.t.: Ronald Koeman

ITALIA (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Dimarco; Cristante, Jorginho, Pellegrini; Chiesa, Retegui, Raspadori. C.t.: Roberto Mancini

OLANDA ITALIA DOVE VEDERLA IN TV E STREAMING

Olanda-Italia in programma domenica 18 giugno 2023 alle 15.00 al al De Grolsch Veste di Enschede, teatro delle sfide casalinghe del Twente, sarà trasmessa in diretta esclusiva in chiaro su Rai 1. Match trasmesso anche su Sky Sport. Nessuna diretta su DAZN, Mediaset, Amazon. Oltre alla diretta televisiva, c'è la possibilità di guardare Olanda-Italia in streaming grazie a RaiPlay, SkyGo e Now Tv. Accedendo all'apposito sito www.raiplay.it tramite pc, smartphone o tablet, basterà sintonizzarsi sul canale preposto per la sfida (Rai1 in questo caso) e aspettare il fischio d'inizio. Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro saranno i telecronisti Rai di Spagna-Italia. Su Sky, invece, la finale per il terzo e quarto posto sarà commentata da Fabio Caressa e Beppe Bergomi.

Sezione: News / Data: Sab 17 giugno 2023 alle 14:18
Autore: Redazione SN / Twitter: @sassuolonews
vedi letture
Print