La Serie B 2024/25 si sta rivelando un campionato affascinante e ricco di sorprese, non solo per quanto concerne i risultati sportivi ma anche per il legame tra le città e le loro squadre. In un contesto dove formazioni blasonate formazioni come Sampdoria e Salernitana si trovano a lottare per non retrocedere in Serie C, emergono dati interessanti riguardo alla presenza dei tifosi sugli spalti

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, dallo stadio del Frosinone, ad esempio, arrivano numeri sorprendenti: terzultimi in classifica, i ciociari possono contare su una media di 10 mila spettatori a partita, una cifra incredibile se si considera che la città conta poco più di 40 mila abitanti. Questo significa che oltre un abitante su quattro si fa trovare sugli spalti il sabato pomeriggio allo stadio Stirpe per sostenere una squadra in difficoltà.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Palmieri: "Sassuolo-Bari non sarà mai una partita normale. Potevo andare via. Berardi un leone"

Berardi, il Totti della via Emilia che punta il record di Vandeputte in Serie B

Moldovan: "Col Pisa vale di più. Segnale forte ma non è finita. Tutto è nelle mani del Sassuolo"

In questa speciale graduatoria, il Frosinone è seguito da Mantova e Cittadella. Il club guidato da Davide Possanzini riesce a portare circa 8 mila tifosi al Martelli, un numero significativo per una città di circa 50 mila abitanti. Il Cittadella, benché non abbia numeri paragonabili, ha comunque recuperato posizioni in classifica e si attesta su una media di 3 mila spettatori a partita, il che significa circa uno ogni sei cittadini, un dato piuttosto rispettabile considerando la dimensione della città che si aggira sui 20 mila abitanti.

Dall'altra parte, troviamo città e squadre storiche come Palermo e Sampdoria, che raggiungono una media di oltre 20 mila presenze. Tuttavia, la densità di popolazione gioca un ruolo cruciale in questa classifica: al Barbera, solo uno spettatore su 31 degli abitanti trova il modo di partecipare alle partite; al Ferraris, le proporzioni sono simili, con uno spettatore ogni 25 residenti

La situazione dell’Arechi di Salerno è più positiva: con circa 12 mila spettatori a partita, la Salernitana può vantare un entusiasmo che si traduce in uno ogni 11 abitanti, segno di una comunità fortemente legata alla sua squadra. Il Bari, con 15 mila presenze a partita, conferma la propria reputazione con una media di uno ogni 21 abitanti.

L’aspetto più curioso emerge dai risultati sportivi. Il Sassuolo, capolista con un margine di 8 punti sulla seconda in classifica, risulta penultimo in questa particolare analisi dei tifosi, con una media di solo 5 mila spettatori per match. Questo si traduce in uno ogni 34 abitanti di una città che ha conosciuto ben altri momenti di entusiasmo e partecipazione. In realtà i dati sono sbagliati perché forse la Gazza ha preso in considerazione la città di Reggio Emilia (170.000 abitanti) mentre Sassuolo ha circa 40mila abitanti e la media sarebbe di uno a 8. La vicenda del Brescia, che ha una media di un tifoso ogni 40 abitanti, rappresenta un ulteriore paradosso, poiché la squadra è anch'essa impegnata in una difficile lotta per la salvezza e si trova all'ultimo posto, alle spalle del Sassuolo, in questa speciale graduatoria.

Ecco il dato complessivo sul numero totale di spettatori e sulla media per gara, fornito da StadiaPostCards.com.

Classifica spettatori Serie B

Sampdoria 286.125 (13 partite)

Palermo 284.903 (14 partite)

Bari 230.614 (15 partite)

Salernitana 173.582 (14 partite)

Cesena 164.645 (15 partite)

Frosinone 153.452 (15 partite)

Catanzaro 137.592 (15 partite)

Reggiana 135.188 (14 partite)

Modena 128.439 (14 partite)

Cremonese 124.485 (14 partite)

Pisa 116.928 (14 partite)

Mantova 109.728 (13 partite)

Spezia 109.102 (13 partite)

Cosenza 86.578 (14 partite)

Brescia 78.904 (14 partite)

Sassuolo 76.582 (14 partite)

Juve Stabia 59.246 (13 partite)**

Sudtirol 53.290 (14 partite)

Cittadella 44.380 (13 partite)

Carrarese 40.592* (11 partite)

*Carrarese a Pisa vs. Reggiana (2280), Sassuolo (2777) e SudTirol (1987)

** Juve Stabia – Mantova giocata a Piacenza : 1480 paganti + 1681 abbonati

Di seguito anche la media spettatori.

La media dei tifosi presenti

Sampdoria 22.010

Palermo 20.350

Bari 15.374

Salernitana 12.399

Cesena 11.760

Frosinone 10.230

Reggiana 9.656

Catanzaro 9.173

Modena 9.174

Cremonese 8.892

Mantova 8.441

Spezia 8.392

Pisa 8.352

Cosenza 6.184

Brescia 5.636

Sassuolo 5.470

Juve Stabia 4.557

Sudtirol 3.806

Carrarese 3.690

Cittadella 3.414

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 07 marzo 2025 alle 15:10
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print