La diatriba con il Sassuolo ha finito con l'unire il mondo politico reggiano. Amarezza a Reggio Emilia per le operazioni di mediazione con il club neroverde che non sono andate a buon fine per la famosa questione stadio e l'inversione delle curve per il derby con la Reggiana, ma anche il richiamo al senso di responsabilità per evitare che la partita di domani assuma risvolti che esulano dallo sport. Il Sassuolo, alla presenza dell'amministratore delegato neroverde Giovanni Carnevali, è stato ricevuto in Comune ma nulla è però cambiato.

"Abbiamo sostenuto, nelle interlocuzioni con la Mapei e con il Sassuolo e come Consiglio comunale, l'opzione dell'inversione delle curve, preoccupati anche per problemi di ordine pubblico, con l'obiettivo di vivere una bella giornata di sport - dichiara il sindaco Marco Massari nelle parole riportate quest'oggi dalla Gazzetta di Reggio -. Non è andata così: auspichiamo che tutto si svolga in maniera pacifica, sia per chi vuole partecipare all'evento sportivo, sia per chi vuole esprimere il proprio legittimo dissenso e protestare al di fuori dello stadio". Il primo cittadino sposa dunque la causa granata "consentendo", di fatto, la protesta, pur che rimanga nei limiti.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo-Reggiana, gli ultras neroverdi fuori per protesta: "Scellerata gestione della partita"

SN - Grosso conferenza stampa pre Sassuolo Reggiana: "Stadio, l'importante è rispettare le regole"

Sassuolo Reggiana: venduti solo 28 biglietti nel settore ospiti

Anche il vicesindaco Lanfranco De Franco, è sulla stessa lunghezza d'onda: "Si poteva trovare una soluzione diversa. Prendiamo atto che non c'è stata la disponibilità necessaria. Con Mapei c'è un ottimo rapporto che si concretizza in tanti progetti di valore per il sociale e la cultura a beneficio della nostra comunità e sicuramente avremo occasioni future di ulteriore collaborazione. Invito comunque i tifosi a manifestare il proprio disappunto in maniera pacifica, con l'ironia che ci ha contraddistinti in tante circostanze".

Stefania Bondavalli, assessora allo Sport: "Prendiamo atto delle decisioni degli organi competenti, esprimendo rammarico per una scelta che, seppur fondata sulla norma, avrebbe potuto avere esiti differenti e determinare condizioni di maggiore serenità ambientale per lo svolgimento di un evento sportivo, che deve rimanere agonisticamente conteso solo sul terreno di gioco".

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 28 marzo 2025 alle 16:20
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print