È terminata la sfida dello stadio Luigi Ferraris di Genova tra la Sampdoria e il Sassuolo Calcio, gara valida per la ventisettesima giornata di Serie B, 2024/2025. Non convocato perché di fatto separato in casa Andrea Consigli mentre sono fuori per infortunio Kristian Thorstvedt e Laurs Skjellerup. Di seguito le pagelle e i voti dell'incontro odierno Sampdoria-Sassuolo di Serie B, sfida terminata sul punteggio di 0-0.

SASSUOLO (4-2-3-1)

Moldovan 6 - Bravo a respingere il tiro di Niang nel primo tempo e a trattenere l'insidiosa punizione dell'ex Milan nonostante il rimbalzo ravvicinato. Due parate sugli unici tiri in porta della partita.

Toljan 5,5 - Dalle sue parti scorrazza a piede libero Ioannou, uno dei migliori in campo nella Samp e che va col motorino specie nel 1° tempo. Meglio in fase propositiva, sue un paio di iniziative interessanti nel primo tempo.

Romagna 7 - Torna titolare a 4 mesi dall'infortunio. Dopo lo scampolo di gara con il Brescia, si riprende il suo posto al fianco di Lovato. Gara assoluta da leader della retroguardia. Quanto ci sei mancato, Filippo!

(Dall'84') Muharemovic S.v.

Lovato 6,5 - È in un ottimo momento psicofisico e viene confermato al centro, traslocando sul centro-sinistra. Attento dietro e anche molto preciso con il pallone tra i piedi. Da un suo lancio millimetrico a inizio ripresa è nata l'occasione di Laurienté.

Doig 6 - Tiene botta rispondendo colpo su colpo alle avanzate di Venuti. Bene in diagonale, un paio di chiusure importanti tra primo e secondo tempo.

(Dal 79') Pieragnolo S.v.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Infortuni Sassuolo: mistero Thorstvedt, Skjellerup ancora ko. Torna Mazzitelli

Dai punti alle vittorie e ai gol: tutti i record nel mirino del Sassuolo di Grosso

SN - Lipani: "Sassuolo grande opportunità. Grosso, Gilardino, Nazionale, Genoa: dico tutto"

Obiang 5,5 - Sette anni alla Samp, sei al Sassuolo: è la sua partita. Gioca nei due in mediana e va in difficoltà a tenere il ritmo. Qualche errore di troppo nella circolazione di palla.

Boloca 6,5 - Mette ordine. Calma e gesso si diceva un tempo. Fa sempre la cosa giusta e lo fa con calma olimpica anche quando è sotto pressione. Meglio a due forse che in una mediana a tre.

Berardi 6 - Si abbassa tantissimo per venire a fare gioco, agendo a tratti da centrocampista centrale e lasciando a Verdi e Laurienté il compito di appoggiare la manovra. Grande sacrificio, ne fa ammonire due e combatte con e per i suoi compagni.

Verdi 5,5 - La mossa a sorpresa di Grosso. Con lui in campo si passa al 4-2-3-1 puro. Agisce da trequartista, ma non lascia il segno. Anzi, il segno resta sulla sua testa dopo un contrasto aereo nei primi 25 minuti che lo costringe a proseguire la gara con un vistoso turbante.

(Dal 62') Mazzitelli 6 - Prima anche per lui. Entra con una buona personalità, gestendo bene i palloni che gravitano nella sua zona.

Laurienté 6 - Con i suoi spunti in velocità mette in difficoltà la retroguardia. Sua l'occasione più grande a inizio ripresa: ottimo il controllo, meno la conclusione da pochi passi sul disturbo di Venuti.

(Dal 79') Pierini S.v.

Moro 5,5 - Giusta la maglia da titolare ma non segue la scia dell'ottima prestazione nella ripresa contro il Brescia. Oggi è un'altra gara e fatica a trovare spazi per far male. Gioca tanto spalle alla porta e si sacrifica e si batte ma sbatte contro la retroguardia doriana più di una volta.

(Dal 62') Mulattieri 6 - Buoni movimento incontro per giocare con la squadra. Anche lui non ha molti palloni giocabili 

Fabio Grosso 6 - Ridisegna la squadra passando al 4-2-3-1 con Verdi trequartista ma la mezza punta in più non aggiunge maggiore peso offensivo alla squadra neroverde che non crea mai pericoli alla porta di Cragno. Dopo un'ora passa al 4-3-3 e l'ingresso di Mazzitelli dà più solidità. Bene l'atteggiamento della squadra nella bolgia del Ferraris.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Ven 21 febbraio 2025 alle 22:24
Autore: Antonio Parrotto
vedi letture
Print