Paolo Cannavaro, 120 presenze con la maglia del Sassuolo, arrivato nel gennaio 2014 ha guidato la squadra fino alla conquista della storica qualificazione in Europa League e ora, intervistato da Gazzetta.it, si congratula con il club per il ritorno in A: "Sono molto felice per la promozione, il merito è tutto della squadra e di mister Grosso. È stato fatto un capolavoro”.

Paolo Cannavaro risponde emozionato subito dopo aver assistito all’impresa dei suoi ex compagni.
“Il Sassuolo, per me, è una famiglia. Con quella maglia ho vissuto momenti indimenticabili. Dalla retrocessione evitata per pochissimo al 3-0 rifilato all’Athletic Bilbao al debutto europeo. In quel gruppo c’era anche Berardi, eroe pure in questa stagione”.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

SiAmo di nuovo quA, eh giÀ! Voi rosicAte mentre sAssuolo festeggiA!

Grosso: "Dopo le prime 4 ho pensato: è dura. Il contratto c'è, se il club è d'accordo andiamo avanti"

VIDEO - Sassuolo, è festa grande in Piazza Garibaldi! E a sorpresa arriva anche Paz

Lui ha scelto di restare, nonostante la Serie B. Appena tornato dall’infortunio è stato subito decisivo.
“Mimmo è il Sassuolo, non c’è altro modo per descrivere il legame tra lui e la squadra. Non sarebbe mai andato via, soprattutto quest’anno. Il suo è un atto d’amore verso i tifosi e di estrema gratitudine verso la famiglia Squinzi. Per tutto quello che ha dimostrato avrebbe potuto giocare in qualsiasi top club d’Europa”.

Invece si è legato per sempre ai colori neroverdi. 
“È un attaccante incredibile con una innata cattiveria sottoporta. Pure in allenamento era difficile fermarlo. È sempre stato etichettato come una testa calda. Ma in partita capita a tutti di infiammarsi. Lui è un ragazzo d’oro che ama stare con la famiglia, trascorrere del tempo con gli amici. E in campo continua a fare la differenza”.

Gli assist di Berardi (il migliore in B) e i gol di Laurienté. L’attacco di Grosso ha funzionato alla grande.
“La dirigenza ha fatto un ottimo lavoro di programmazione in estate. Trattenere un talento come Laurienté in Serie B non era semplice. Tutti hanno lavorato nella stessa direzione. Affidare il gruppo a un allenatore esperto come Grosso, promuovere nel ruolo di ds un maestro con i giovani come Palmieri: le scelte giuste hanno fatto la differenza”.

Subito dopo la sconfitta contro il Cagliari, l’ad Carnevali lo aveva detto: “Torneremo presto in A”. Promessa mantenuta.
“Serviva una rivoluzione, c’è stata. Grosso è stato il primo allenatore contattato dalla società. Lui aveva già conquistato la promozione con il Frosinone nel 2023, era la persona giusta da avere in panchina. Ora l’obiettivo sarà rimanere in Serie A”.

Lei è arrivato al Sassuolo nel gennaio 2014 in un momento complicato. Con Di Francesco i risultati scarseggiavano e l’arrivo di Malesani non migliorò la situazione. 
“Ricordo un tremendo 7-0 rimediato contro l’Inter a San Siro. Eravamo distrutti. Negli spogliatoi arrivò il patron Squinzi, ci disse: ‘Ragazzi, cosa sono quelle facce? Voglio una reazione. Questa squadra tra due anni andrà in Europa’. Ci siamo guardati sorpresi, non gli credevamo. E invece…”.

Alla fine di quella stagione riuscite pure a salvarvi con una giornata d’anticipo.
“È stata una delle tante imprese del Sassuolo. Quando fu richiamato Di Francesco si presentò con un articolo di giornale, era un’intervista a Sacchi in cui il mister spiegava che una squadra per conquistare la salvezza doveva proporre gioco e non difendersi. Senza avere paura di creare occasioni: attaccando con personalità e difendendo con ordine. Quel concetto ci ha svoltato la stagione”.

Qual è il ricordo più bello in neroverde?
“Il 3-0 contro l’Athletic Bilbao alla prima partita nei gironi di Europa League. Arrivare fino a lì, per il Sassuolo, è stato come vincere il campionato. Una città di 40mila abitanti, una squadra arrivata da pochissimo in Serie A che debutta in Europa e vince. È stato pazzesco”.

La sua avventura è terminata tra le lacrime il 30 dicembre 2017.
“Scelsi di chiudere in anticipo il contratto, volevo allenare. Parlai con la dirigenza e poi chiamai i compagni di squadra più esperti per comunicargli la decisione. Al Mapei, dopo la partita contro l’Inter, tutti mi sollevarono in area. Poi scoppiarono a piangere. Anche io. In volo allargai le braccia e pensai: ‘Ho dato tutto, sono contento’. Ma poi ne giocai un’altra…”.

Cioè?
“Nella gara successiva contro la Roma, Goldaniga aveva la febbre. Mi chiamò per dirmi che era felice di cedermi il posto. Ho baciato il campo dell’Olimpico e conservato le scarpette che indossavo. È l’unico ricordo della mia carriera che ho esposto in casa”

Oggi, da allenatore, le piacerebbe tornare al Sassuolo?
“Sarebbe un sogno. Da calciatore ho cambiato pochissime squadre, con la città e quei colori ho un legame fortissimo. Per il momento festeggio la promozione, poi chissà”.

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Lun 14 aprile 2025 alle 09:55
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print