Il Sassuolo, nonostante la debacle di Palermo, resta a un passo dal ritorno in Serie A. I neroverdi, che non avrebbero comunque festeggiato la promozione in caso di vittoria al Renzo Barbera a causa del successo dello Spezia con la Sampdoria, hanno visto ridursi il vantaggio da 17 a 14 punti ma a 6 giornate dal termine il traguardo resta comunque vicino. Ultimi metri prima del rettilineo finale per la formazione di Fabio Grosso che deve battere il Modena e poi deve sperare in un risultato positivo da Mantova, dove la squadra di Davide Possanzini, impegnata nella lotta per non retrocedere e reduce dalla vittoria nel derby con il Brescia, proverà a fermare lo Spezia: se i liguri non dovessero vincere e il Sassuolo dovesse fare il suo dovere nel derby con il Modena allora sarebbe Serie A.

Dopo un solo anno di purgatorio, i neroverdi si apprestano a tornare in paradiso. Ma quanto vale, in termini economici il ritorno in massima serie? Si è parlato spesso del famoso paracadute che permette alle società retrocesse di poter alleggerire le perdite dovute a un significato crollo delle entrate, essenzialmente legate ai diritti tv. E quest'anno il Sassuolo è stato anche sfortunato perché è saltato l'accordo con Sky, dunque ogni club di Serie B ha rinunciato a una fetta di torta da circa 2 milioni di euro a testa. Cifra forse non indispensabile per il Sassuolo ma comunque importante, fondamentale per sopravvivere per molti altri club.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Pierini è il 12° uomo del Sassuolo. Doppia cifra, record di gol vicino

Obiang torna al gol dopo 5 anni e diventa il 18esimo marcatore del Sassuolo

Il Sassuolo non potrà festeggiare la promozione al Braglia col Modena

Come riporta Calcio&Finanza, la promozione in Serie A, vale almeno 30 milioni di euro in più per il Sassuolo da un punto di vista strettamente economico. Come detto, l’impatto maggiore è quello legato ai diritti televisivi del campionato. La ripartizione dei proventi da diritti tv viene effettuata sulla base di criteri precisi imposti dalla Legge Melandri (revisionata poi dalla riforma Lotti) e che prevede una distribuzione delle risorse provenienti dalla commercializzazione delle partite come segue: 50% in parti uguali tra tutti i club; 28% in base ai risultati sportivi (11,2% legato alla classifica dell’ultimo campionato, 2,8% legato ai punti nell’ultimo campionato, 9,33% legato agli ultimi 5 campionati precedenti all’ultimo e 4,67% legato ai risultati storici); 22% in base al radicamento sociale (di cui l’1,1% legato al minutaggio dei giovani, il 12,54% legato agli spettatori allo stadio e l’8,36% legato all’audience tv).

Dunque, il 50% degli introiti viene diviso in parti uguali fra tutte le società di Serie A. Il Sassuolo negli anni passati ha guadagnato all'incirca (di media) 30 milioni di euro e considerando i dati della stagione 2023/24 legati alla classifica, il valore è stato pari a circa 536 milioni, una cifra che per l'attuale stagione dovrebbe essere rivista leggermente al ribasso a causa del calo dei ricavi dagli accordi con DAZN e Sky per le partite della Serie A, in attesa della definizione della cifra definitiva che può ancora variare. Mediamente, nella passata stagione, ogni società si è divisa una fetta da 26,8 milioni di euro solo dalla parte uguale dei diritti televisivi.

Considerando tutte le voci in base a cui vengono distribuiti i diritti tv, il club che ha incassato la cifra minore dai diritti televisivi è stato il Frosinone, con 31,3 milioni di euro: considerando che i valori dovrebbero essere al ribasso, il Sassuolo con il ritorno in Serie A può comunque essere sicuro di avere incassato circa 30 milioni di euro dai diritti tv. Cifra molto importante per il fabbisogno stagionale, per il mercato, e per allestire una squadra che sia in grado di competere per il mantenimento della categoria.

Dunque, conquistare la promozione in Serie A dopo un solo anno di Serie B diventa assai fondamentale anche per questioni legate meramente economiche e legate al bilancio. Anche con un colosso alle spalle come Mapei, che sicuramente aiuta a rendere meno amaro l'impatto con la Serie B, però c'è bisogno di garantirsi la 'sopravvivenza' e la forbice tra la massima serie e la cadetteria - come si evince dalle cifre che vi abbiamo snocciolato in questo approfondimento - è davvero molto ampia. Altro che paracadute!

Tutti gli AGGIORNAMENTI sul Sassuolo Calcio in TEMPO REALE!
Aggiungi SassuoloNews.net tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui

Sezione: News / Data: Mar 08 aprile 2025 alle 14:35
Autore: Manuel Rizzo
vedi letture
Print