Il mercato estivo si avvicina e le squadre di Serie A e di Serie B sono già al lavoro per rinforzare le proprie rose. Secondo quanto riportato dal Corriere di Bergamo, l’Atalanta guarda con grande interesse al Sassuolo retrocesso nella serie cadetta e sarebbero addirittura tre i giocatori neroverdi finiti nel mirino della squadra di Gasperini: Kristian Thorstvedt, Martin Erlic e Josh Doig.

Il centrocampista norvegese Thorstvedt è molto apprezzato dal club bergamasco, che lo considera un potenziale rinforzo importante per il reparto mediano. Il calciatore classe '99 ha mostrato buone capacità tecniche e fisiche, e potrebbe essere un’ottima aggiunta alla rosa dell’Atalanta per la prossima stagione vista la probabile partenza di Koopmeiners, seguito dalla Juventus.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Calciomercato Sassuolo: la posizione di Mulattieri al vaglio della dirigenza

Calciomercato Sassuolo: da Brunori a Coda e Tutino, è caccia al bomber

SN - Matheus Henrique al Cruzeiro: le cifre. Al Sassuolo 10 milioni ma coi bonus

Anche il difensore croato Erlic sarebbe nel mirino dell’Atalanta, che cerca di rinforzare il reparto arretrato in vista della prossima stagione almeno con un paio di innesti per rimpiazzare gli infortunati Palomino e Scalvini. Il giocatore ha dimostrato di essere un difensore solido e affidabile nonostante i problemi fisici accusati in questa stagione che ne hanno condizionato il rendimento, e potrebbe essere una pedina importante per la squadra di Gasperini.

Infine, il terzino sinistro scozzese Doig è stato individuato come possibile rinforzo per la corsia mancina della difesa dell’Atalanta. Il giocatore è molto apprezzato anche da Venezia e Torino, ma la Dea, qualora decidesse di scendere in campo potrebbe attrarre il giocatore classe 2002 arrivato a Sassuolo a gennaio con la vetrina della Champions.

CLICCA QUI E ISCRIVITI AL NOSTRO PROFILO THREADS PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL SASSUOLO SUL TUO TELEFONO (È GRATIS)

Sezione: Calciomercato Sassuolo / Data: Dom 23 giugno 2024 alle 12:19
Autore: Sarah G. Comotto
vedi letture
Print